Log In


Deck : Rules of the Road - 1663/1025
Get a hint
« Previous Question
BOTH INTERNATIONAL & INLAND Which of the shapes shown in illustration D016RR below must you show when at anchor?
A) A
B) B
C) C
D) D
loading answer...
Illustration D016RR

Click to view image

Comments
sabbmert - 2025-09-20 05:44:07
Registered (2)
Quando il vulcano Krakatoa esplose nel 1883, la detonazione fu così potente che venne udita a 3.000 km di distanza e alterò l’atmosfera per anni. Ma i sopravvissuti raccontarono qualcosa di ancora più strano: il suono di campane fantasma che continuavano a echeggiare sul mare molto tempo dopo l’eruzione. Per decenni le navi che attraversavano lo stretto della Sonda riferirono di aver udito rintocchi metallici e chiari provenire dalle profondità. Questi suoni, inquietanti e inspiegabili, avevano la stessa casualità delle scommesse al ZetCasino o della rotazione misteriosa delle slot, dove probabilità ed echi si confondono.

Gli scienziati ipotizzano che l’origine fosse negli infrasuoni. Onde a bassa frequenza generate dall’eruzione e dall’attività sismica successiva avrebbero potuto produrre toni interpretati come campane. Un’analisi geofisica del 2018 ha osservato che Krakatoa continua a generare onde sonore a lungo raggio rilevabili a migliaia di chilometri. Tuttavia, questo non spiega perché i marinai descrivessero rintocchi così nitidi invece di semplici boati.

Su internet la leggenda è rinata. Nel 2021 un thread su Reddit con 19.000 commenti ha discusso se i suoni fossero una proiezione culturale o una risonanza inspiegabile. Un utente ha scritto: «Krakatoa è stata la cosa più rumorosa della Terra — forse non ha mai smesso di suonare.» I documentari su YouTube dedicati al fenomeno hanno raccolto milioni di visualizzazioni, mescolando storia e speculazione.

Le campane fantasma sopravvivono perché trasformano la catastrofe in suggestione. Ricordano che il suono stesso può diventare un fantasma, portando memoria e terrore attraverso gli oceani.
0 0 0%

Study Mode
Answers Only
Options
Clear Score